Navigation – Plan du site

AccueilHors-sérieHors-série n°3Discussions et disputesFrancesco-Paolo Raimondi, Giulio ...

Discussions et disputes

Francesco-Paolo Raimondi, Giulio Cesare Vanini nell' Europa del Seicento. Con una appendice documentaria, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2005, 575 p.

Jean-Pierre Cavaillé

Notes de la rédaction

Ce compte rendu a été publié sous une forme abrégée dans Bruniana & Campanelliana. Nous présentons ici la version longue avec l'aimable autorisation de la revue.

Notes de l’auteur

L'auteur m'a fait parvenir ses réponses à mes objections, qui me semblent largement mériter une publication. (lire le texte) Évidemment il serait intéressant que des tiers entrent dans la présente discussion en utilisant la langue de leur choix. Mai 2006

Texte intégral

  • 1  Traité d'Athéologie, Paris, Grasset, p. 50.
  • 2  http://it.wikipedia.org/wiki/Giulio_Cesare_Vanini
  • 3  Si vedda anche Didier Foucault, Un philosophe libertin dans l'Europe baroque. Giulio Cesare Vanini(...)

1« … La Chiesa taglia la lingua del prete Giulio-Cesare Vanini, lo impicca, e lo manda poi al rogo a Tolosa il 19 febbraio 1619 »1. In questa citazione tratta da un recente libro di Michel Onfray dal titolo alquanto pretenzioso - Trattato d'ateologia - l'unico dato attendibile è quello relativo al supplizio. Vanini infatti, apparteneva all'Ordine dei Carmelitani e non fu la Chiesa a condannarlo, ma bensì un tribunale civile : il parlamento di Tolosa. Risulta, inoltre, inesatta la data del supplizio : il 9 (e non il 19 !) febbraio 1619. Sulla base di una enciclopedia disponibile on-line si può leggere che il vero nome del filosofo era, probabilmente, Lucilio e che Vanini fu raggiunto dall'Inquisizione a Tolosa, luogo in cui, come è noto, questo organo dello stato pontificio non aveva facoltà giurisdizionali2. Questi errori e imprecisioni sulla figura e sul destino del filosofo di Taurisano, assieme ad altri, si ripetano purtroppo instancabilmente, e possiamo scommettere che la somma di ricerca e d'erudizione che ci offre Francesco Paolo Raimondi, non basteranno a rettificarle, tanto sono ormai diffusi. Eppure si tratta della più completa e approfondita biografia redatta fin'ora del filosofo che incarna per eccellenza la figura dell'ateo moderno3. Ma va subito precisato che questo libro è molto di più di una semplice biografia : l'autore, infatti, nel delineare la travagliata vita di Vanini, ricostruisce puntualmente, con grande attenzione ai contesti culturali, diplomatici e politici, l'attività intellettuale del filosofo nei vari ambienti da lui frequentati, dalla Puglia fino a Tolosa, passando per Napoli, Venezia, Padova e Genova, Londra, Lione e Parigi (1- Le radici pugliesi e la formazione carmelitana ; 2 la formazione Napoletana ; 3- La formazione Padovana ; 4- La parentesi veneziana e bolognese. L'Inghilterra : la terra promessa ; 5- Il rientro nel mondo cattolico : una reintegrazione impossibile ; 6- La tragica conclusione : Tolosa).

  • 4  Si veda per esempio sua critica del libro recente di Didier Foucault, p. 13.
  • 5  Si potrebbe discutere alcune di queste proposte critiche, lo faremmo forse in una altra sede, e pe (...)

2L'autore, in apertura del lavoro (p. 14), compie un'esposizione programmatica e metodologica in cui l'attenzione critica alle fonti documentarie assume un ruolo centrale. D'altronde il testo è arricchito da un' appendice documentaria di quasi 200 pagine, con 192 documenti, dei quali molti sono inediti, con un adeguato apparato critico. Questo contatto diretto e continuo con le fonti è affiancato da una conoscenza, che noi definiremmo esauriente della letteratura critica vaniniana, molto vasta e sviluppatasi soprattutto nel corso del xx secolo, nonostante il pensiero del filosofo, ancora oggi, non trovi una sua adeguata collocazione nell'insegnamento universitario delle facoltà di filosofia, sia in Italia, sia nel contesto europeo. Tuttavia Raimondi guarda sempre con occhio critico questa mole di studi, a volte non senza una certa acrimonia4 (guarda con occhio polemico questa letteratura, e spesso esprime, con una certa acrimonia, il suo punto di vista e la sua disapprovazione nei confornti di queste tesi). È anche vero che questo puntiglioso lavoro di analisi della critica alla luce dei documenti coevi è, tuttavia, alla base del suo lavoro di chiarificazione e di emendazione storica e filologica : egli riesce, infatti, a correggere dati e date spesso controversi e confusi. I risultati, in questo senso, sono notevoli : ad esempio, Raimondi dimostra definitivamente l'importanza della formazione intellettuale di Vanini prima della sua entrata nell'Ordine e smentisce ipotesi infondate, o insufficentemente fondate, quali quella della partecipazione all'ambasciata del De Castro a Venezia, quella della condanna al rogo del De Admirandis, o ancora quella dell'assenza degli scritti nell'istruzione del processo tolosano. Raimondi, quindi, conferma diversi dati attendibili come ad esempio l'incontro, molto probabile, con Casaubon, ospite assieme a Vanini, presso l'arcivescovo Abbot a Londra ; identifica il misterioso scozzese precettore dell'abbate di Redon di cui parla Rosset (non Barclay, come si è potuto dire, ma Thomas Dempster) o l'altretanto misterioso astrologo visto a Tolosa in compagnia del Monluc (molto probabilmente Vanini stesso) ; mette seriamente in dubbio alcune testimonianze fin'ora ritenute sicure (Abbot, Scipion Dupleix, Pierre Gramond…)5, e così via.

3Va inoltre sottolineato il notevole sforzo compiuto per esporre le numerose fonti filosofiche coeve che Vanini ha utilizzato, esplicitamente o meno, e che in un modo o nell'altro, ha potuto reperire. Questa analisi, infatti, è particolarmente difficoltosa, quindi apprezzabile, qualora si consideri che lo scopo del lavoro di Raimondi non è riposto nel voler attribuire un'interpretazione teorica sistematica al pensiero vaniniano, (che sarà probabilmente oggetto di una ulteriore pubblicazione). Tuttavia la lettura delle due opere rimaste del Vanini in chiave decisamente ateistica e materialistica. scaturisce necessariamente dal lavoro di contestualisazione e dalla maniera in cui è delineata la figura umana del filosofo.

4Non possiamo qui dar conto di tutte le implicazioni del cospicuo lavoro di confronto dei testi e delle dottrine, ci limiteremo a dare qualche cenno sul capitolo, dedicato al periodo napoletano di Vanini. L'autore ci dimostra quanto la permanenza a Napoli fu decisiva nella formazione filosofica del Vanini : « le radici più profonde del naturalismo vaniniano, fortemente centrato sui temi della varietà, casualità e concretezza del mondo della natura, affondano nell'umanesimo partenopeo e nell'Accademia pontaniana… » (p. 74). L'aristotelismo di Simone Porzio, in particolare, animato da forti accenti di materialismo, pur non essendo mai esplicitamente dichiarato, sembra una delle maggiori fonti del pensiero della maturità. L'autore ha raggione di tener conto della presenza, a Napoli, di una cultura « underground », con i suoi cenacoli di filoriformati, anti-trinitari e criptodeisti (p. 83 e seg. sq). Raimondi si sofferma a lungo sull'ampia diffusione, in questa città, delle correnti filosofiche di base neoplatonica e delle idee sul concordismo platonico-aristotelico, alla cui influenza Vanini non ha potuto rimanere del tutto estraneo. Le opere di Telesio, in particolare, che per la verità il Salentino non pare aver letto, e quelle di Bruno, filosofo spesso considerato emblematico per la comprensione della filosofia e della vicenda umana di Vanini. Ma Raimondi ci mostra appunto quanto sia, al contrario esplicita l'ostilità di Vanini nei confronti delle problematiche ermetico-platoniche : le due filosofie, infatti « restano l'una estranea all'altra » (p. 92). Lo stesso vale per Campanella : « il progetto filosofico dello Stilese non sembra avere punti di tangenza con quello del Salentino » (p. 96). Si possono invece, riscontrare importanti connessioni con le idee e le sperimentazioni di Giovan Battista Della Porta e del gruppo dei Lincei napoletani che ruotava intorno a Colantonio Stelliola e Fabio Colonna i quali « svilupparono in una direzione più efficacemente scientifica l'originario naturalismo partenopeo » (p. 97). Ma anche qui, « all'idea dellaportiana di una natura come soggetto capriccioso o artefice prodigioso a somiglianza - o forse modello archetipo - del mago, o come oggetto / materia di un voler divino, si oppone il modello vaniniano-lucreziano della machina mundi, se non meccanicistamente, deterministicamente scandita » (p. 99). Seguendo questa linea interpretativa, si può affermare che il Vanini « possedette la forma, la cornice teorica della nuova scienza, non però la materia che gli era paradossalmente ancore imprestata proprio da quel respinto filone platonico-occultistico che faceva capo ai vari Della Porta, Agrippa, Fracastoro, Cardano » (ibid.).

  • 6  Bruno Nardi, Studi su Pietro Pomponazzi, Firenze, 1965 ; Luca Bianchi, Censure et liberté intellec (...)
  • 7  Si veda per esempio Charles de Bourgueville (sieur de Bras), L'Athéomachie et Discours de l'immort (...)

5Ci sia però concesso sollevare due punti di discussione, che nulla tolgono all'importanza e alla qualità del lavoro : il primo riguarda la lettura dei contesti filosofici e culturali rispetto a Vanini ; il secondo, le congetture sulla personalità e sull'evoluzione psicologica del filosofo, le quali non sono senza conseguenze storiografiche. Dapprima si potrebbe, forse, far presente all'autore la sua tendenza a relativizzare e diminuire la portata sovversiva degli altri pensatori dell'epoca, sopratutto nei confronti della religione, al punto tale che l'impresa del Vanini, interpretata in chiave strettamente ateistica, appaia senz'altro più originale e più radicale, ma anche più isolata e quasi stacatta dalle sue proprie radici. Secondo l'autore, infatti « il naturalismo rinascimentale e tardorinascimentale […] non sconfina quasi mai in forme di miscredenza e di irreligiosità » (p. 267), tranne che nel caso di Vanini. Tuttavia, pur volendo distinguere l'irreligiosità dall'ateismo, il giudizio di Raimondi ci pare discutibile. L'interpretazione data al proggetto filosofico del Pomponazzi, ad esempio, quale vero « concordismo », che punta a « conciliare i principî della fede e quelli della ragione naturale » (p. 121 sq), e che si propone anzi di « salvare l'esperienza religiosa dalle difficoltà in cui si trova impilgliata la ragione naturale » (p. 129), appare eccessiva. Questa interpretazione, che critica anche il « mito del Cremonini filosofo déniaisé e dai tratti libertini » (p. 142), è oggi quasi dominante, basata sopratutto sui lavori del Kristeller e dei suoi discepoli, secondo i quali la doppia verità « rappresentò a lungo il tentativo limite o estremo di mantenere in un rapporto di compatibilità la filosofia e la teologia » (p. 115). Riguardo questo problema, ci limitiamo a citare le osservazioni critiche di Bruno Nardi e, piu recentemente, di Luca Bianchi6. Ma, per rimanere agli argomenti esterni, non si può affermare che l'immagine del Peretto come filosofo miscredente sia un prodotto tardivo del libertinaggio francese, debitore della lezione del Vanini, giacché il mantovano viene regolarmente presentato quale figura chiave dell'ateismo moderno fin dagli anni 60 del Cinquecento7. Vanini stesso non poteva certo prescindere da questa reputazione del Peretto e, per quanto riguarda il libertinismo francese, pur concordando sul rifiuto da parte di Raimondi di una matrice esclusivamente italiana della corrente, è tuttavia necessario sottolineare come il rilievo attribuito a filosofi italiani quali Pomponazzi, Cremonini, Cardano ed altri, ed all'Italia quale luogo di diffusione delle idee di irreligione abbia contribuito all'emergere del cosidetto « libertinaggio erudito ». Qualora si seguissero, riguardo a Vanini, i suggerimenti metodologici di Kristeller che rifiuta a priori l'esistenza di quello che Raimondi chiama « contesti prottettivi », ne verrebbe fuori, al massimo, un apologeta fallito della Chiesa cattolica.

  • 8  Alfonso Ingegno, La sommersa nave della religione. Studio sulla polemica anticristiana del Bruno, (...)
  • 9  Vittorio Frajese, L'Atheismus Triumphatus come romanzo filosofico di formazione, Bruniana & Campan (...)

6Simili considerazioni valgono anche per Bruno, poiché Raimondi dice che « non sembra avere nei confronti della sacra scrittura quell'atteggiamento dissacrante e demolitore del Vanini » (p. 90). Le analisi dello Spaccio della bestia trionfante proposte da Alfonso Ingegno ci mostrano tuttavia, la presenza in Bruno di un atteggiamento, certo diverso, ma altretanto aggressivo quanto quello del Vanini nella lettura critica del Vangelo8. Campanella stesso, come dimostrano i documenti dei processi, è stato accusato d'irreligione e di ateismo, con motivi fondati al punto che si è potuto leggere l'Ateismo trionfato come un « romanzo filosofico di formazione »9. Per queste raggioni, ci pare appropriata l'interpretazione data, in tempi passati, da Giorgio Spini, in merito ad una cultura dell'irreligione che serpeggia tra il Cinquecento e il Seicento nei conventi del meridione, il cui studio ci permetterebbe forse di comprendere meglio il caso Vanini.

  • 10  Sostenere che « il tentativo di Charron è quello di mettere al riparo la rivelazione dai rischi de (...)
  • 11  Raimondi d'altronde riconosce che « il sospetto della loro appartenenza o contiguità con ambienti (...)

7Raimondi, Invece, ci pare propenso ad andare un pò aldilà di quello che ci permette di stabilire la documentazione riguardante l'influenza immediata del Vanini sui contemporanei, soprattuto negli ambienti francesi di Parigi e di Tolosa. Pur volendo ammettere che « ebbe probabilmente un'influenza dottrinale sul gruppo dei poeti-filosofi libertini », come Théophile de Viau, Colletet, Ménard, o ancora il Marino stesso (senz'altro tutti piuttosto poeti che filosofici) pare, tuttavia, eccessivo affermare che « ne diventò il teorico, il pensatore capace di dare consapevolezza alla loro inquietudine moderna e alla loro incoercibile istanza di emancipazione e liberazione intellettuale » (p. 262). Può darsi, come aveva a suo tempo asserito Antoine Adam (il quale parlava addirittura, a proposito dell'ateismo di Théophile, di « sistema di filosofia »), che « l'influenza che egli esercitò su di loro » sia stata « sul piano intellettuale e filosofico di grande rilievo » (p. 280), ma la difficoltà consiste nel farlo emergere con qualche certezza sulla base della documentazione e delle opere poetiche. A proposito di Viau, ad esempio, la cui poesia, secondo l'autore, avrebbe « assunto un taglio filosofico dipendente dai testi vaniniani » (p. 282), qualora si considerassero i versi « incriminati » durante il processo, avulsi dal loro contesto e si ritenessero, specchio fedele del pensiero del poeta, ci troveremmo di fronte ad un naturalismo radicale, i cui principali aspetti, tuttavia, sia endogeni, sia esogeni, sarebbero già stati presenti nella cultura francese, tra le altre tramite la lettura in chiave naturalista attestata della Sagesse di Charron, subito dopo la sua pubblicazione10. Sarebbe forse possibile dimostrare che la lettura affatto libertina di Charron, sia stata influenzata da quella del Vanini, ma non sono state reperite fonti documentarie che confermino ciò, oltre al dato oggettivo relativo all'associazione dei due autori nei testi apologetici (sopratutto in quelli di Garasse). Con tale affermazione, non intendiamo, tuttavia, ridimensionare o limitare l'importanza che sia il rapporto diretto sia, forse, la lettura delle opere di Vanini ha avuto per il circolo di Théophile e i suoi solidali, ma, allo stato attuale in cui versano le ricerche sul libertinismo, ci sembra arduo asserire che Vanini fosse stato un vero e proprio « maître à penser » dei poeti libertini. A causa della mancaza di documenti significativi, possiamo altrettanto dubbitare sull'affermazione che il Salentino fosse diventato alla corte francese « ben presto il filosofo alla moda » (p. 273). D'altronde il successo « de scandale » del De Admirandis non è sufficientemente noto, a prescindere dai pochi dati storici relativi alla condanna del libro, quindi dalle notizie, reperibili dai testi di vari autori redatti in seguito al supplizio, quando già la legenda vaniniana si sta costruendo. Un simile giudizio potrebbe essere attribuito al presunto « impegno libertino » degli intellettuali leonesi che hanno contribuito alla perigrafia dell'Amphitheatrum11, o alla possibile influenza della lettura di Vanini sulla decisione di Monluc di creare l'accademia dei Filareti a Tolosa : le notizie fondate relative all'identità e alle attività di questo importante circolo legato alla produzione dei Jeux de l'inconnu, sono, purtroppo, scarse.

8Ancora meno note sono le testimonianze coeve che permettano di delineare la ‘tempra morale' del filosofo e l'iter psicologico che lo portò, dall'ingresso nell'Ordine carmelitano, fino al compiuto ateismo del De Admirandis. A questo proposito, la nostra epistemologia è affatto scettica : non rientra nelle facoltà dello storico addentrarsi nella psiche dei personnaggi di cui studia la vita e le opere (è un adelon che gli sfugge), poiché ritteniamo che le opere non sono necessariamente il riflesso delle profonde convinzioni o dello stato psicologico dell'autore. Raimondi tuttavia, a nostro parere, basa alcune sue ipotesi interpretative, pur plausibili, su altre ipotesi che potremo definire di primo grado, e che riguardano l'indole e l'evoluzione psicologica del filosofo. A proposito di una delle opere sparite, ad esempio, il De contemnenda gloria, l'autore afferma che si tratta di un « opuscoletto di tonalità quasi francescana e agostiniana per la subordinazione dei valori terreni a quelli celesti » (p. 50) basandosi soltanto sulla seguente asserzione, estrapolata dal De Admirandis : « Alexander : Respondit [un ateo da lui incontrato], sapientis est brevissimos iuxta & incertissimos, ac laboriosissimos nostrae vitae dies contemnere pro aeterni nominis gloria apud posteros comparanda. Iulius Caesar : Nugas has in libello de contemnenda gloria reicimus » (DA, p. 359). L'interpretazione è sicuramente fondata, ma non si possono esclure a priori alcuni aspetti meno ortodossi, ad esempio epicurei, qualora lo storico non si basi, al contrario di Raimondi, sulla supposizione dell'autenticità e sincerità della « fede » religiosa del giovane Vanini, fino alla decisiva crisi, che andrebbe collocata durante il soggiorno londinese (« Tutto dunque fa pensare che i due anni trascorsi a diretto contatto con un calvinista intransigente della tempra dell'Abbot abbiano prodotto nel Salentino una profonda crisi religiosa, in cui le certezze acquisite nella solitudine dei chiostri del Carmelo venivano scardinate ad una ad una fino a non fargli trovare altra via d'uscita se non quella più radicale di collocarsi extra ecclesiam », p. 222). Basandosi su questa stessa ipotesi, l'autore afferma che l'Apologia Concilii tridentini, opera composta dopo questa crisi (irreperibile anche lei) presentata al nunzio di Francia Ubaldini (come lo sarà l'Amphitheatrum), avrebbe dovuto contenere l'elaborazione di strategie di duplicità e di ambiguità simili a quelle presenti nelle due opere stampate. Pur trattandosi di plausibili supposizioni, non sono confermate da alcun supporto documentario, trattandosi di un ambito, quale quello della psicologia della vocazione, in cui le dimostrazioni certe sono impossibili. Il senso delle nozioni basilari di questa psicologia (fede, credenza, miscredenza, dubbio) infatti, così come sono teorizzate e vissute, ha subito profonde trasformazioni dall'inizio del Seicento fino all'epoca attuale. La « fede », ad esempio intesa come « chiamata », non è certo una condicio sine qua non per la « scelta » (anche questo concetto andrebbe analizzato) di una carriera religiosa nel Seicento, anche nell'ordine carmelitano. Per Raimondi, la scelta vocazionale di Vanini fu « sincera », poiché fu successiva all'acquisizione di una discreta formazione filosofica. Concordiamo con l'idea di Raimondi quando afferma che la proiezione « nel giovane ancora in formazione la dimensione del pensatore maturo » sarebbe una specie di « circolo vizioso » (p. 102). Ma ci sembra solo possibile ribbadire che rimangono oscure le motivazioni che portarono Vanini a scegliere l'Ordine cui appartenne, e ci pare impossibile stabilire la sincerità e autenticità della sua presunta fede. Uno studio di contestualizzazione antropologica e sociale relativa alla questione delle vocazioni nell'Italia meridionale dell'epoca, ci aiuterebbe senz'altro non poco. Ma pur disponendo di simili dati, lo storico non potrebbe sciogliere l'enigma psicologica. Dello stesso riferimento ad una presunta evoluzione psicologica, l'autore si serve per spiegare le profonde differenze tra l'Amphitheatrum e il De Admirandis, dice infatti che considerare il primo come « un testo di schietta apologetica cattolica… presuppone una inconcepibile frattura o scissione nell'arco evolutivo del pensiero vaniniano » (p. 289). Qualora si trattasse di un testo schiettamente apologetico (cosa che non crediamo), l'Amphitheatrum non presupporebbe necessariamente una simile frattura interiore : potrebbe semplicemente trattarsi di un cambiamento nelle strategie di scrittura. Ed alludere a « una diversa condizione psicologica… del filosofo », non ci aiuta molto. Sarebbe più opportuno parlare di una differenza di proggetto, e, in questo caso, della scelta di Vanini di esporre più apertamente le sue idee sovversive ed eterodosse nel De Admirandis (non va però dimenticato che anche questo ultimo libro si presenta formalmente come uno scritto apologetico, e sembra che l'autore avesse una smisurata fiduccia nei confronti di questo suo « contesto protettivo » tanto è vero che firmò col suo vero nome). Ci si consenta, infine, almeno di ‘sospendere il giudizio' dinanzi all'affermazione di Raimondi sull'atteggiamento di Vanini davanti alla morte : tra le sentenze che il filosofo avvrebbe pronunciate il giorno della morte, quella che afferma : « Andiamo, andiamo allegramente a morire da filosofo », sarebbe, a suo parere « l'unica pregnante, autenticamente vaniniana, perché degna della sua cristallina fermezza di fronte alla morte » (p. 350). Il criterio di giudizio è ancora a nostro parere, meramente psicologico. Bisognerebbe, tuttavia, tener presente che la figura dell'ateo impenitente trova la sua genesi in questi testi, all'interno dei quali, è impossibile scindere il dato storico dall'invenzione e mitizzazione del personaggio nelle tragiche ultime ore della sua vita.

9In conclusione, queste riflessioni riguardano non tanto il libro stesso di cui stiamo parlando, quanto il problema generale dalla rigorosa metodologia della disciplina storica nella scrittura della biografia : dobbiamo ringrazziare F.-P. Raimondi per avercele suggerite con uno studio così ricco ed appassionante su un personnaggio tra i più affascinanti della storia della filosofia.

10Réponse de l'auteur à ce compte rendu

Haut de page

Notes

1  Traité d'Athéologie, Paris, Grasset, p. 50.

2  http://it.wikipedia.org/wiki/Giulio_Cesare_Vanini

3  Si vedda anche Didier Foucault, Un philosophe libertin dans l'Europe baroque. Giulio Cesare Vanini, Paris, Champion, 2003. Si tratta di un altro libro importante su Vanini di cui G. F. Raimondi fa una critica forse un pò eccessiva. Bisogna anche rimandare a F. De Paola, Giulio Cesare Vanini da Taurisano, filosofo europeo, Fasano, Schena, 1998, che presenta una imagine del filosofo molto diversa.

4  Si veda per esempio sua critica del libro recente di Didier Foucault, p. 13.

5  Si potrebbe discutere alcune di queste proposte critiche, lo faremmo forse in una altra sede, e però bisogna riconoscere sempre la loro acuità e la loro probabilità.

6  Bruno Nardi, Studi su Pietro Pomponazzi, Firenze, 1965 ; Luca Bianchi, Censure et liberté intellectuelle à l'université de Paris (xiiie-xive siècles), Paris, Les Belles Lettres, 1999.

7  Si veda per esempio Charles de Bourgueville (sieur de Bras), L'Athéomachie et Discours de l'immortalité de l'âme et résurrection des corps, Paris, Martin Le Jeune, 1564.

8  Alfonso Ingegno, La sommersa nave della religione. Studio sulla polemica anticristiana del Bruno, Naples, Bibliopolis, 1985. Si veda anche, dello stesso, Regia pazzia. Bruno lettore di Calvino, Urbino, Quattroventi, 1987, e ancora Miguel Angel Granada, « Esser spogliato dall'umana perfezione e giustizia ». Nuova evidencia de la presencia de Averroes en la obra y en el proceso de Giordano Bruno, « Bruniana & Campanelliana », V, 1999, p. 305-331.

9  Vittorio Frajese, L'Atheismus Triumphatus come romanzo filosofico di formazione, Bruniana & Campanelliana, IV, 1998-2, p. 313-342.

10  Sostenere che « il tentativo di Charron è quello di mettere al riparo la rivelazione dai rischi della libera investigazione razionale », ci sembra davvero discutibile. Si vda almeno Tulio Gregory, Il libro « scandaloso » di Pierre Charron, in T. Gregory, Etica e religione nella critica libertina, Naples, Guida, 1986, p. 71-109, ora in Genèse de la raison classique, de Charron à Descartes, Paris, PUF, 1999. Ci sia permesso di rimandare anche al nostro articolo : Pierre Charron, « disciple » de Montaigne et « patriarche des prétendus esprits forts », « Montaigne Studies », vol. XIX, 2006, p. 29-42 (versione completa su questo sito : http://dossiersgrihl.revues.org/280).

11  Raimondi d'altronde riconosce che « il sospetto della loro appartenenza o contiguità con ambienti libertini dipende esclusivamente dai loro versi di stima e di amicizia per il Vanini », p. 252.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Jean-Pierre Cavaillé, « Francesco-Paolo Raimondi, Giulio Cesare Vanini nell' Europa del Seicento. Con una appendice documentaria, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2005, 575 p. »Les Dossiers du Grihl [En ligne], Hors-série n°3 | 2022, mis en ligne le 12 décembre 2010, consulté le 28 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/dossiersgrihl/4161 ; DOI : https://doi.org/10.4000/dossiersgrihl.4161

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search